Vai al contenuto
Home » Blog » L’Associazione in visita alla Distilleria “Marzadro” di Trento

L’Associazione in visita alla Distilleria “Marzadro” di Trento

Lo scorso 31 maggio in qualità di Presidente dell’Associazione “La Baviera per tutti” unitamente al Vice Presidente e ad altri Associati abbiamo avuto il privilegio di visitare, su invito, la distilleria “Marzadro” nel cuore del Trentino.

Ubicata nel comune di Nogaredo (TN) circondata dal rigoglioso verde dei vigneti circostanti, si trova il moderno edificio che ospita la distilleria “Marzadro”, ben inserito nel contesto territoriale con tanto di “giardino pensile”, “brand”, tra i più conosciuti ed apprezzati nel campo dei “distillati”.

Unitamente al Vice Presidente ai Soci del Cda e agli Associati siamo impegnati a organizzare proficui contatti con una rete di Ditte/Aziende in Italia (e siamo fiduciosi anche in Baviera) che operano in diversi settori merceologici con l’intento di stipulare particolari “convenzioni” a beneficio di tutti gli Associati.

Ecco il motivo per cui abbiamo ben accettato l’invito di conoscere “a fondo” questa azienda che opera in Italia già da tempo!

Tutto nasce nel 1949 grazie a due persone semplici e determinate, serie e volenterose, Attilio e sua sorella Sabina! Anni del dopoguerra, tristi e difficili per tutti, soprattutto per il genere femminile . All’epoca ogni contadino produceva il proprio vino, attività facilmente riscontrabile visti i grandi quantitativi di vinaccia presenti in ogni podere. Il vino dava forza ed anche sollievo nei giorni di festa ma talvolta andava anche a male, vuoi per i criteri di conservazione dell’epoca, vuoi per i semplici mezzi a disposizione delle cantine, ma non la grappa!

Una grande e innovativa distilleria….?

No, solo una piccola stanza occupata da un alambicco e una caldaia dove buttare la vinaccia fino ad estrarne il prezioso liquido una volta raffreddata! Attività già conosciuta in zona visto i numeri presenti nel raggio di pochi chilometri. E’ così ecco i primi carri di vinaccia dinanzi alla piccola “sede” ed ecco i primi clienti richiamati dalla bontà delle materie prime utilizzate e dalla visibile pulizia. Clienti non solo davanti alla porta della neo nata distilleria ma anche nel territorio circostante, raggiunti con la moto Guzzi con tanto di Sidecar dove riporre il prezioso prodotto, visibile ancor oggi in ricordo dei primi anni di attività!

Dalla moto alla Fiat 600 “Multipla” l’unica auto nel paese – racconta la storia dell’azienda, sapientemente riportata dal sig. Daniel referente della visita – quindi l’auto del paese, ovverosia l’auto che assolveva a tutti i compiti dei concittadini. E’ quando non si distillava la tenace Sabina saliva sulle montagne circostanti per raccogliere erbe e bacche, come il ginepro e la genziana, da mettere nella grappa.

Precisa, conosceva i tempi migliori per ogni raccolta e meticolosamente annotava tutto.

La signora Sabina non c’è più, ma i figli Stefano, Andrea, Anna e Fabiola (e rispettivi figli) che oggi portano avanti quanto creato dai genitori hanno ereditato la stessa passione, la stessa serietà, lo stesso sorriso, verso ogni cliente, intenditore o no, che varca l’ingresso e che rimane piacevolmente attratto, proprio come accaduto a noi!

L’ambiente di vendita si presenta assai luminoso con un assortimento che lascia poco all’immaginazione e con uno spazio gustativo ricco di ogni tipo di grappa che conquista anche l’esperto del settore!

L’accoglienza è curata e subito si presenta a noi il referente della visita, il sig. Daniel, che dopo essersi presentato ad ognuno dei presenti, noi compresi, è pronto a farci scoprire la distilleria “Marzadro”.

Il “Marzadro Tour” della durata di circa 90 minuti spazia tra storia, aneddoti e dettagliate spiegazioni di ogni singolo impianto di distillazione, portate alla nostra attenzione con cura e competenza.

Le numerosissime domande che vengono poste a Daniel da Mario, nostro associato ed esperto del settore, e da alcuni altri visitatori ottengono sempre dettagliate risposte mentre nell’aria a più riprese il piacevole profumo della grappa pervade l’ambiente, anche quando al cospetto di una serie impressionante di botti rigorosamente conservate in ambienti idonei ci troviamo a 14 metri di profondità!

La visita si conclude con alcuni “assaggi” di grappa intervallati da acqua e cioccolato, ben dosati da Daniel, che trovano unanimi consensi anche in chi, come il sottoscritto, non è un accanito fruitore, ma soprattutto in coloro che, a quanto visto, ben conoscono la distilleria e ogni prodotto, compreso il socio Mario che di grappa se ne intende!

La ciliegina sulla torta, come suol dirsi, sono i preziosi “omaggi” che la distilleria fa alla Associazione pronti ad essere “bevuti” in qualche importante occasione associativa!

Lasciare la distilleria ci è un po’ dispiaciuto – come esternato durante il rientro a casa – per la disponibilità fornita fin dal primo colloquio telefonico, per la calorosa accoglienza esternata al nostro arrivo, per la varietà dei prodotti offerti anche con aziende del territorio consociate, per la preziosa visita conoscitiva ricca di storia, aneddoti e inebrianti profumi nel fulcro dell’azienda e altro ancora!

Ovviamente ci ritorneremo…

Ringraziamenti

In qualità di Presidente e a nome dei Soci presenti e non, desidero esprimere i miei e nostri più elevati ringraziamenti alla famiglia Marzadro, proprietaria della omonima distilleria nel cuore del Trentino, per quanto creato e portato avanti con serietà, dedizione e competenza. Esterno i miei sentiti ringraziamenti a favore della sig.ra Simoncelli Patrizia per la pregevole collaborazione fornita fin dal primo colloquio telefonico e sentiti ringraziamenti vanno all’indirizzo del sig. Daniel per l’ottima “performance” relativa alla visita della Distilleria Marzadro!